Polistirolo e carta stagnola dietro ai termosifoni per risparmiare sulla bolletta

4 ottobre 2022

Risparmiare sulla bolletta con il polistirolo dietro termosifoni: l’inverno è alle porte e le temperature esterne si stanno abbassando, tutte le famiglie italiane si stanno preparando ad accendere i termosifoni. Il caldo, il sole che scotta e le giornate trascorse in spiaggia stanno diventando, pian piano, un dolce e lontano ricordo, mentre continuiamo ad addentrarci sempre di più nella stagione invernale. Quello che spaventa di più le famiglie italiane, però, non è il freddo o l’arrivo della pioggia, bensì l’aumento delle bollette di gas ed elettricità a cui siamo destinati ad andare in contro. Questo è un problema che attanaglia ognuno di noi specialmente in inverno in quanto, per scaldarsi, c’è bisogno di ricorrere all’accensione di termosifoni e radiatori.

Come può il polistirolo dietro ai termosifoni o una carta stagnola aiutarci a risparmiare sulla bolletta del riscaldamento domestico?


Un rotolo di carta stagnola potrebbe rivelarsi una scommessa migliore del Green Deal per battere l’aumento delle bollette di gas ed elettricità?

La lamina d’argento posizionata sul retro di un radiatore rifletterà il calore in una stanza piuttosto che lasciarlo fuoriuscire inutilmente attraverso le pareti di una casa. Gli appassionati di fai-da-te suggeriscono di avvolgere i pezzi di cartone rotondi di alluminio che sono stati tagliati della giusta dimensione per facilitarne l’adattamento.


Celia Locks, una scrittrice del nord di Londra, ha detto: “Ho messo della carta stagnola standard da 30 cm dietro il centro del radiatore nella mia cucina estremamente fredda, fissandolo con un po’ di nastro adesivo a ciascuna estremità, e sono stupito del risultato. È come se avessi acceso un altro radiatore”.


In casi come questi possiamo avvalorarci dell’utilizzo, spesso sottovalutato, dei cosiddetti rimedi casalinghi i quali, in maniera facile ed economica, ci permettono di ovviare a quasi ogni tipo di problema. Per evitare la dispersione di calore emanata dai radiatori, non ci resta che servirci di una cosa che tutti conserviamo nelle nostre cucine: la carta stagnola.

COSI SI RISPARMIA SULLA BOLLETTA IL POLISTIROLO DIETRO TERMOSIFONI


La carta stagnola posta lungo tutta la superficie posteriore dei radiatori, infatti, aiuterà a trattenere il calore tra le mura domestiche. Per rendere ancora più efficace tale metodo, possiamo ricorrere anche all’utilizzo di pannelli di polistirolo, da apporre semplicemente tra le pareti e la stagnola.


Per applicare tale metodo non dobbiamo fare altro che posizionare della carta stagnola tra la parete e i radiatori. Essa, infatti, impedirà che i muri assorbano parte del calore, specie quando i termosifoni sono posti in punti della casa in cui sono presenti balconi e finestre.


Il polistirolo è un componente importante durante l’installazione dei cappotti termici per le case ed è quindi un ottimo isolante termico.


I BENEFICI DEI PANNELLI TERMORIFLETTENTI

Utilizzare la carta stagnola e il polisitrolo come isolante termico è un metodo molto efficace e a bassissimo costo, e se, così facendo, constatassimo dei reali miglioramenti, è possibile ricorrere all’installazione di appositi pannelli termoriflettenti.


Il funzionamento di tali dispositivi è il medesimo della stagnola: posto tra i termosifoni e la parete, il pannello riflette il calore all’interno dell’appartamento evitando che i muri disperdano il calore all’esterno.


CONSIGLI PER IL POLISTIROLO DIETRO TERMOSIFONI

Il polistirolo (o EPS, acronimo di “polistirene espanso”) è un materiale isolante comune e relativamente economico. Posizionare pannelli di polistirolo dietro termosifoni può avere diversi vantaggi, sebbene ci siano anche alcune considerazioni da tenere a mente. Ecco una panoramica dei vantaggi:

  1. Migliore efficienza energetica: Il polistirolo riflette il calore irradiato dal termosifone verso l’interno della stanza, evitando che una parte significativa di esso venga assorbita dal muro o dispersa all’esterno, specialmente se il muro non è adeguatamente isolato. Questo può aumentare l’efficienza energetica del riscaldamento.
  2. Risparmio economico: A lungo termine, l’aumento dell’efficienza energetica può portare a un risparmio sui costi di riscaldamento, poiché è necessario meno energia per mantenere la casa calda.
  3. Riduzione delle correnti fredde: Posizionando il polistirolo dietro i termosifoni, si può ridurre la formazione di correnti fredde. Queste correnti possono formarsi quando il calore del termosifone incontra pareti fredde, causando movimenti d’aria indesiderati nella stanza.
  4. Prevenzione della condensa: L’isolamento con polistirolo può ridurre la differenza di temperatura tra il muro e l’aria circostante, riducendo così il rischio di formazione di condensa sul muro. La condensa può portare a problemi di umidità e muffa.
  5. Facilità di installazione: Il polistirolo è leggero, facile da tagliare e da adattare alla forma e alle dimensioni dei termosifoni, rendendo l’installazione semplice e veloce.
  6. Costo contenuto: Rispetto ad altri materiali isolanti, il polistirolo è generalmente più economico e facilmente reperibile.


Considerazioni:

  • Estetica: A seconda di come viene installato, il polistirolo potrebbe non essere particolarmente gradevole dal punto di vista estetico. Tuttavia, ci sono pannelli riflettenti appositamente progettati per essere posizionati dietro i termosifoni che sono sottili e meno invasivi dal punto di vista visivo.



  • Durabilità: Il polistirolo può danneggiarsi facilmente se esposto a fonti dirette di calore o a urti. È importante assicurarsi che il polistirolo sia posizionato in modo tale da non entrare in contatto diretto con la superficie calda del termosifone.


27 agosto 2023
Polistirolo EPS per l’industria automobilistica: nell’industria automobilistica è importante adattarsi molto rapidamente alle tendenze del mercato. La catena di fornitura non può funzionare senza i partner giusti che ci forniscano le soluzioni adeguate. Poiché l’EPS è utilizzato su larga scala nell’industria automobilistica, cerchiamo di dare uno sguardo più approfondito alle possibilità che offre ai nostri prodotti
30 aprile 2023
Polistirolo espanso per edilizia: un edificio salutare con EPS. Il Polistirene Espanso (EPS) è un materiale ampiamente utilizzato nell’industria edilizia come isolante, nonché una scelta naturale per scopi di imballaggio. Il polistirolo espanso (EPS) ha molte proprietà positive, non da ultimo il suo comprovato record di sicurezza durante tutte le fasi del suo ciclo di vita, dalla produzione, all’uso, fino al riutilizzo o al riciclaggio. La salute e la sicurezza sono di importanza fondamentale nella vita quotidiana e, quindi, non sorprende che la salute e la sicurezza assumano la massima priorità nell’industria edilizia. Tuttavia, la valutazione dei materiali da costruzione non riguarda solo le specifiche tecniche, ma anche fattori come l’impatto ambientale totale. La crescente domanda di edifici sostenibili ha costretto l’industria edilizia a guardare con occhi nuovi i materiali che utilizza e il modo in cui li utilizza. L’isolamento è naturalmente una necessità in qualsiasi edificio. Ma la maggior parte dei materiali utilizzati per l’isolamento non sono facilmente associati alla sicurezza e alla buona salute. Ciò è dovuto in parte alle fibre associate alla lana minerale e ai presunti problemi con il radon e il quarzo. Tuttavia, c’è un materiale isolante che si distingue particolarmente per la salute e la sicurezza: Il polistirolo espanso (EPS), le cui proprietà fisiche lo rendono un materiale isolante ideale. Conclusioni: Il polistirolo espanso per edilizia (EPS) non presenta alcun rischio per la salute durante la produzione, la manipolazione, per gli occupanti o durante la demolizione e la ristrutturazione.
24 aprile 2023
Il polistirolo espanso nelle industrie mediche e farmaceutiche: quando si pensa alle industrie mediche e farmaceutiche, si pensa immediatamente a due settori in cui affidabilità, freschezza, stabilità e protezione sono cruciali. La meticolosità è essenziale e per raggiungerla, devono essere utilizzati materiali in grado di soddisfare questi standard. Il polistirolo è un buon candidato; scopriamo di più!
11 aprile 2023
Il polistirolo per centri benessere è un materiale molto versatile e può essere utilizzato in diversi settori, tra cui quello delle SPA.
26 settembre 2022
Il polistirene è un tipo di plastica utilizzata per realizzare imballaggi per la ristorazione, come bicchieri per bevande calde e fredde, così come molti altri beni di consumo. Viene spesso utilizzato in applicazioni in cui l’igiene è importante. Il polistirene si ottiene legando insieme (polimerizzando) lo stirene, una sostanza che si trova naturalmente anche in alimenti come fragole, cannella, caffè e manzo.
16 settembre 2022
I rifiuti di polistirolo possono anche essere notevolmente utili in casa…
15 settembre 2022
Nonostante sia una delle forme di plastica più utilizzate, utilizzata in bicchieri, imballaggi e materiali di imballaggio, il polistirolo non è così ampiamente riciclato come molte altre materie plastiche. Nel Regno Unito, le autorità locali non sono in grado di raccogliere il polistirene dal marciapiede, a differenza di carta, cartone e altri materiali ampiamente riciclati. Tuttavia, ciò non significa che il polistirene non possa essere riciclato. Mentre molte aziende e consumatori stanno spingendo per l’espansione dell’infrastruttura di riciclaggio del polistirene nel Regno Unito, le società di riciclaggio private stanno riprendendo il ruolo con i propri servizi e siti di riciclaggio.
15 settembre 2022
Il riciclaggio svolge un ruolo fondamentale nella protezione dell’ambiente. Aiuta a prevenire il rilascio di sostanze chimiche nocive e gas serra nell’atmosfera attraverso l’inquinamento dei rifiuti. Riduce la quantità di danni inutili causati alla fauna selvatica in tutto il mondo, in particolare alla fauna oceanica. Il riciclaggio promuove anche una produzione più efficiente dei materiali, portando a una minore quantità di energia e spreco di materiale. Sebbene il polistirene espanso (EPS) non sia uno degli inquinanti più dannosi al mondo, contribuisce alle emissioni globali. Uno dei problemi principali del polistirene è che non si degrada nel tempo. Anche se questo può essere utile in termini di praticità, è fondamentale smaltire correttamente il polistirolo . Fortunatamente, a causa della composizione del materiale, il polistirene può essere generalmente riutilizzato e riciclato. È composto per il 98% da aria e non crea scarti durante la sua produzione. I materiali rimanenti possono essere riciclati o riutilizzati successivamente nel processo di produzione.
15 settembre 2022
IL RAPPORTO RESISTENZA/PESO DEL POLISTIRENE Uno dei vantaggi principali di questo materiale è il suo elevato rapporto resistenza/peso. La schiuma di polistirene è molto resistente, ma è costituita principalmente da aria, risultando in un peso molto basso. La sua consistenza leggera e ariosa consente a questo materiale di essere facilmente modellato o modellato per formare una varietà di prodotti. Può essere formato in imballaggi personalizzati o contenitori di spedizione o tagliato per adattarsi alle cavità delle pareti in un cantiere edile. Anche i fogli di polistirene espanso possono essere tagliati utilizzando solo un semplice taglierino piuttosto che strumenti o seghe complessi.
Share by: